Attrazioni Locali

Benvenuti alla pagina delle Attrazioni Locali di B&B L'ulivo. Scoprite i luoghi più belli da visitare nei dintorni di Santa Giuletta e le attività emozionanti che offriamo per rendere il vostro soggiorno indimenticabile.

Pavia

Pavia è una città ricca di storia e cultura, con molti luoghi interessanti da visitare. Ecco una lista dei principali luoghi da non perdere:

1. **Certosa di Pavia**
Un monastero straordinario, uno dei più importanti complessi architettonici rinascimentali d'Italia. Si trova a pochi chilometri dalla città e merita assolutamente una visita per la sua bellezza e la storia che racchiude.

2. **Castello Visconteo**
Un imponente castello medievale che ospita anche musei, come il Museo Civico. La corte interna e il parco circostante sono luoghi perfetti per una passeggiata.

3. **Ponte Coperto**
Il ponte sul fiume Ticino è uno dei simboli di Pavia. Ricostruito nel 1949, ha un bellissimo aspetto e offre una vista panoramica sulla città e sul fiume.

4. **Basilica di San Michele Maggiore**
Una delle chiese romaniche più belle della Lombardia, famosa per la sua facciata e per gli interni affrescati. È anche un importante luogo storico per la città.

5. **Cattedrale di Pavia (Duomo di Pavia)**
Questo duomo è uno degli edifici religiosi più imponenti della città, con una grande cupola e splendidi affreschi. L’interno è ricco di opere d’arte e sculture.

6. **Lungofiume e Parco della Vernavola**
Passeggiare lungo il Ticino è un'esperienza piacevole, soprattutto durante le belle giornate. Il parco è ideale per una passeggiata o un picnic.

7. **Museo Civico di Pavia**
All'interno del Castello Visconteo, il museo offre una panoramica sulla storia, l'arte e la cultura della città, con collezioni che spaziano dalla preistoria fino al periodo moderno.

8. **Università di Pavia e il Collegio Borromeo**
Pavia è famosa per la sua antica università, una delle più prestigiose in Italia. Puoi visitare il Collegio Borromeo, un bellissimo edificio storico, e passeggiare nel cortile dell'Università.

9. **Museo del Risorgimento**
Un piccolo ma interessante museo che racconta la storia del Risorgimento italiano, con particolare attenzione agli eventi che hanno coinvolto Pavia.

10. **Corso Cavour e Piazza della Vittoria**
Il cuore del centro storico di Pavia, con negozi, caffè e ristoranti. Passeggiando in queste vie, si possono scoprire angoli pittoreschi e fare una sosta in uno dei bar tipici.

Pavia ha un mix perfetto di storia, arte e natura. C'è tanto da scoprire a ogni angolo! Se ti interessa un particolare periodo storico o tipo di attrazione, fammelo sapere e ti posso consigliare anche altro!

OLTREPO' PAVESE

 

L’Oltrepò Pavese è una regione che si trova a sud del fiume Po, nella parte sud-occidentale della Lombardia. È una zona affascinante che combina paesaggi collinari, borghi medievali, tradizioni vinicole e una forte identità culturale. Ecco alcune delle cose più importanti da vedere e fare in questa zona:

# 1. **I Vini dell’Oltrepò Pavese**
L’Oltrepò Pavese è famosa per la produzione di vino, in particolare il **Barbera**, il **Pinot Nero** e il **Moscato**. Se sei un amante del vino, una visita alle cantine locali è d'obbligo. Molte aziende offrono tour e degustazioni, soprattutto nella zona di **Santa Maria della Versa**, **Casteggio**, **Voghera**, e **Montecalvo Versiggia**. Il paesaggio collinare che circonda le vigne è semplicemente incantevole, e le cantine sono spesso ospitate in antichi edifici storici.

# 2. **Varzi**
Un pittoresco borgo medievale che è anche famoso per il suo **salame**. Il centro storico di Varzi è un labirinto di vicoli stretti, con antiche case in pietra e una vista panoramica sulla valle sottostante. Ogni anno, a Varzi si tiene la **Fiera del Salame**, che celebra uno dei prodotti gastronomici tipici della zona.

#3. **Forti di Oltrepò Pavese**
La zona è famosa anche per i suoi **forti** costruiti durante il periodo napoleonico, che si trovano sparsi sulle colline. Molti di questi forti sono ancora visitabili, come il **Forte di San Gioachimo** a **Casteggio**, che offre una vista spettacolare sui vigneti circostanti.

# 4. **Santa Maria della Versa e le colline vinicole**
Un altro posto che vale la pena visitare è **Santa Maria della Versa**, un piccolo borgo circondato da colline vitate. Qui si possono fare escursioni nei vigneti e gustare i migliori vini dell’Oltrepò. Il panorama che si gode da queste colline è davvero suggestivo.

# 5. **Casteggio**
Un altro centro importante dell’Oltrepò Pavese, Casteggio è noto per la sua storia e per essere il cuore del vino della regione. A Casteggio puoi visitare il **Castello di Casteggio**, che ha origini medievali, e passeggiare nel centro storico. La città è anche un buon punto di partenza per escursioni nelle colline circostanti.

# 6. **Parco del Curone e del Ticino**
Se sei appassionato di natura, il **Parco del Ticino** offre bellissimi paesaggi naturali lungo il fiume Ticino, con percorsi per trekking e attività all'aperto. L’**Oltrepò Pavese** è anche una zona perfetta per passeggiate a cavallo, mountain bike, o semplicemente per godersi la tranquillità della campagna.

# 7. **Castelletto di Cereseto**
Questo piccolo borgo medievale è un vero gioiello, con il suo castello che domina il paesaggio circostante. È anche un ottimo punto di partenza per esplorare il territorio collinare e le numerose cantine.

#8. **Il Monastero di Sant’Albino**
Un altro sito religioso interessante è il **Monastero di Sant'Albino**, che si trova nella zona di **Cecima**. Questo monastero benedettino ha una storia molto antica ed è immerso in un’atmosfera di pace e tranquillità, ideale per chi cerca un angolo di serenità.

# 9. **Gropello Cairoli e il Parco del Ticino**
Vicino alla località di **Gropello Cairoli**, il **Parco del Ticino** offre un ambiente naturale rigoglioso con numerosi sentieri, percorsi ciclabili e possibilità di birdwatching.

# 10. **Borgo di Broni e la Chiesa di San Giovanni Battista**
**Broni** è un’altra cittadina tipica dell'Oltrepò Pavese, che merita una visita, soprattutto per la sua bella **Chiesa di San Giovanni Battista**, un edificio religioso di grande valore artistico e storico.

#11. **La Valle Staffora e le sue attrazioni**
La **Valle Staffora** è un’altra area affascinante, famosa per il suo paesaggio naturale, le passeggiate nei boschi e i piccoli borghi che la caratterizzano. Luoghi come **Fermo**, **Rovescala** e **Cecima** offrono panorami spettacolari e un'atmosfera tranquilla.

# 12. **Festival e Sagre**
L’Oltrepò Pavese è anche una terra di tradizioni popolari, con molte **sagre** e **festival** che si tengono durante l’anno. Il **Festival della Zucca** a **Pieve Porto Morone** e la **Sagra del Vino** a Casteggio sono solo alcuni esempi.

# 13. **Escursioni a cavallo e in bicicletta**
La zona collinare dell’Oltrepò è ideale per escursioni a piedi, a cavallo o in bicicletta, con numerosi sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato. Ci sono diverse agenzie che offrono percorsi organizzati, dove puoi goderti il panorama, la tranquillità e scoprire la natura incontaminata della zona.

# 14. **La Riserva Naturale della Valle del Po**
Se sei appassionato di natura e fauna selvatica, la **Riserva Naturale della Valle del Po** è un altro luogo da esplorare. Questo parco naturale è ideale per escursioni, birdwatching e altre attività all'aria aperta.

In generale, l’Oltrepò Pavese è una terra che offre un mix perfetto di natura, storia e cultura, con un forte legame con il vino e le tradizioni locali. Se ti piace il vino, la gastronomia e il turismo all’aria aperta, quest'area ti regalerà sicuramente delle esperienze uniche!

VINI E CANTINE

L'Oltrepò Pavese è una delle regioni vinicole più prestigiose e ricche d'Italia, famosa per la varietà e la qualità dei suoi vini. Le colline che circondano la zona sono ricoperte di vigneti e offrono una vasta gamma di **vini tipici**, che spaziano da bianchi freschi e aromatici a rossi corposi e complessi. Ecco un'overview dei **vini tipici dell’Oltrepò Pavese** e delle **cantine** più rinomate da visitare per scoprire queste eccellenze enologiche.

# **Vini Tipici dell’Oltrepò Pavese**

#1. **Pinot Nero**
Il **Pinot Nero** è senza dubbio il re dei vini rossi in Oltrepò Pavese. Questa varietà internazionale si adatta molto bene alle condizioni climatiche e geologiche della zona. Il Pinot Nero dell'Oltrepò è noto per la sua eleganza, con note di frutti rossi, spezie e un finale morbido. Viene prodotto sia in versione **fermo** che **spumante**, quest'ultima una delle specialità della regione.

- **Vino tipico**: Pinot Nero (fermo e spumante)

# 2. **Barbera**
La **Barbera** è un altro vino rosso tipico della zona, caratterizzato da una buona acidità e una certa freschezza. Ha un sapore fruttato, con note di ciliegia e prugna, che lo rende un vino versatile da abbinare a piatti della tradizione locale, come salumi e primi piatti rustici.

- **Vino tipico**: Barbera dell’Oltrepò Pavese DOC

# 3. **Moscato**
L'**Moscato** è uno dei vini dolci più amati, ed è molto diffuso nella zona dell'Oltrepò. La versione spumante, in particolare, è una delle più ricercate. Questo vino ha un profumo intenso e aromatico, con note di fiori e frutta tropicale, ed è perfetto per accompagnare dolci e dessert tipici.

- **Vino tipico**: Moscato dell’Oltrepò Pavese DOC

# 4. **Croatina**
La **Croatina** è una varietà autoctona della Lombardia, particolarmente apprezzata nell’Oltrepò. I vini ottenuti da questa uva sono generalmente di colore rosso intenso, con profumi di frutta matura, spezie e una leggera nota erbacea. È ideale per accompagnare piatti tipici della cucina lombarda.

- **Vino tipico**: Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC

#5. **Dolcetto**
Sebbene non sia esclusivamente tipico della zona, il **Dolcetto** viene prodotto in alcune aree dell’Oltrepò Pavese, in particolare nei comuni più a sud. È un vino rosso morbido, fruttato, con una bassa acidità e tannini sottili.

- **Vino tipico**: Dolcetto dell’Oltrepò Pavese DOC

# 6. **Riesling**
L’Oltrepò Pavese è anche famosa per i suoi vini bianchi, tra cui il **Riesling**, che si distingue per la sua freschezza e mineralità. È un vino aromatico, con note di agrumi, fiori e una piacevole acidità che lo rende perfetto per piatti di pesce e antipasti leggeri.

- **Vino tipico**: Riesling dell’Oltrepò Pavese DOC

# 7. **Chardonnay**
L’**Chardonnay** è un’altra varietà di bianco molto apprezzata, che si presta bene alla produzione di spumanti di alta qualità. In Oltrepò, il Chardonnay viene spesso utilizzato per produrre vini freschi, fruttati e aromatici, ma anche per il **Franciacorta** metodo classico.

- **Vino tipico**: Chardonnay dell’Oltrepò Pavese DOC

# 8. **Pinot Grigio**
Il **Pinot Grigio** è un altro bianco che trova terreno fertile in Oltrepò Pavese. È un vino elegante e fresco, con note floreali e fruttate, particolarmente apprezzato per la sua versatilità a tavola.

- **Vino tipico**: Pinot Grigio dell’Oltrepò Pavese DOC

#9. **Spumante Metodo Classico**
L’Oltrepò Pavese è una delle principali zone in Italia per la produzione di **spumante metodo classico**, grazie alla presenza di varietà di uve come il Pinot Nero. Il metodo classico (che prevede la seconda fermentazione in bottiglia) conferisce a questi spumanti una fine effervescenza e una complessità aromatica unica.

- **Vino tipico**: Spumante Metodo Classico (Pinot Nero, Chardonnay)

 

CANTINE

 

Le Cantine da Visitare in Oltrepò Pavese**

Molte delle cantine dell’Oltrepò Pavese offrono tour guidati, degustazioni e attività enoturistiche, in cui è possibile scoprire il processo di vinificazione e la storia della regione. Ecco alcune delle cantine più rinomate:

# 1. **Cantine Poggiarello**
Situata a **Casteggio**, **Poggiarello** è una cantina storica che produce sia vini rossi (come Pinot Nero e Barbera) che spumanti metodo classico. La cantina offre visite guidate, degustazioni e un’accoglienza impeccabile. È anche possibile pranzare nella loro struttura, che offre piatti tipici accompagnati dai loro vini.

# 2. **Cavallotti**
**Cavallotti** è una delle cantine più importanti della zona, nota per la qualità dei suoi vini rossi e per la produzione di **spumanti**. La cantina si trova a **Montescano** e offre una vasta gamma di vini, tra cui il famoso Pinot Nero. Le visite sono molto apprezzate per la professionalità e la passione con cui vengono spiegati i processi di vinificazione.

# 3. **La Tosa**
La cantina **La Tosa**, situata a **Santa Maria della Versa**, è una delle realtà più innovative e prestigiose dell’Oltrepò. Produce una varietà di vini, tra cui **Barbera** e **Pinot Nero**, ma è particolarmente apprezzata per i suoi **spumanti metodo classico**. La visita alla cantina offre una panoramica completa sulla produzione di vini di alta qualità.

#4. **Cantina Terre d'Oltrepò**
**Terre d’Oltrepò** è una cooperativa di produttori che rappresenta una delle realtà più importanti dell’area, con oltre 500 ettari di vigneti. La cantina è specializzata nella produzione di **spumanti** e di vini rossi e bianchi tipici della zona, come Barbera e Pinot Nero. Le degustazioni sono un’occasione perfetta per esplorare i vari stili di vino prodotti in Oltrepò.

# 5. **Tenuta Mazzolino**
Situata a **Corvino San Quirico**, la **Tenuta Mazzolino** è una cantina che produce una vasta gamma di vini di alta qualità, tra cui il **Pinot Nero** e il **Chardonnay**. La tenuta è famosa anche per la sua vista panoramica sui vigneti, che rende le visite e le degustazioni ancora più piacevoli.

# 6. **Castello di Cigognola**
**Castello di Cigognola**, nel piccolo borgo di **Cigognola**, è una cantina storica che produce alcuni dei migliori vini dell’Oltrepò. Il castello, con la sua vista spettacolare sui vigneti, è il luogo perfetto per una visita e una degustazione di **Pinot Nero** e **Barbera**.

# 7. **Cantina Fratelli Pisoni**
Situata a **Voghera**, la **Cantina Fratelli Pisoni** è una realtà dinamica che produce sia vini bianchi che rossi di alta qualità. Il loro **Pinot Nero** è particolarmente rinomato. La cantina organizza tour e degustazioni che permettono di scoprire i metodi di produzione e di assaporare i loro migliori vini.

#8. **Montalto Winery**
**Montalto Winery**, a **Montalto Pavese**, è una cantina che si distingue per l’alta qualità dei suoi vini rossi e per la produzione di spumanti metodo classico. La cantina è circondata da colline coperte di vigneti, che offrono uno scenario suggestivo per una visita guidata.

---

# **Cosa fare nelle cantine:**
- **Degustazioni** di vini accompagnate da prodotti locali, come salumi, formaggi e piatti tipici.
- **Visite guidate** alle cantine, dove puoi scoprire tutto il processo di vinificazione, dalla raccolta delle uve alla produzione del vino.
- **Eventi enogastronomici** organizzati in alcune cantine, come pranzi o cene con abbinamenti di cibo e vino.

Prenotate la vostra esperienza unica oggi stesso!

Contattateci per prenotare le vostre escursioni in bicicletta, il vostro tour delle cantine locali o le visite guidate alle città storiche. Saremo lieti di organizzare un'esperienza indimenticabile per voi.